Dove Siamo

Gambassi Terme: la sua storia e il suo territorio

Gambassi Terme è un luogo perfetto per trascorrere un rilassante soggiorno, immerso nelle verdi colline toscane e circondato da numerose città di spicco quali Certaldo, Volterra, San Gimignano e Monteriggioni.

Gambassi Terme si trova in Valdelsa, all’interno di un territorio conosciuto sin dall’antichità per essere un importante luogo di passaggio e per le sue acque saline termali.

Per gli etruschi Gambassi Terme si trovava lungo la strada per Volterra, per i romani divenne lo snodo tra Siena e Lucca, fino al Medioevo dove divenne tappa fondamentale dei viaggiatori. Grazie all’arcivescovo Sigerico di Canterbury, Gambassi divenne una tappa del suo pellegrinaggio verso Roma sulla Via Francigena che oggigiorno continua ad essere uno dei cammini più interessanti e fascinosi da percorrere a piedi o in bicicletta.

Gambassi deve il suo nome alla presenza delle terme, ancora oggi accessibili, collocate all’interno del parco Benestare, immerse nel verde e all’interno di un percorso pedonale.

All’interno del territorio del Valdelsa si presenta come un incantevole paese ricco di storia, monumenti religiosi legati all’architettura romana, immerso nel verde della campagna toscana vissuta tramite le numerose esperienze quali camminate o esperienze termali. Il verde e la natura arricchiscono anche il piccolo ma caratteristico centro del paese tramite un grande parco comunale che fornisce un luogo di riposo e svago per gli abitanti e i turisti.

gambassi-1
le_ripe_slide_55

La via Francigena a Gambassi Terme

La via Francigena, meglio detta via Francesca o Romea, è un antico percorso di pellegrinaggio che conduceva dall’Europa Nord-Occidentale fino a Roma.

Il nome Francigena indicava la provenienza del tracciato dalla Terra dei Franchi, che non era costituito da un unico itinerario, bensì da un insieme di percorsi e sentieri che nel complesso disegnavano un sistema viario verso la città di Roma.

Il percorso della via Francigena maggiormente noto è quello indicato nel 990 d.C. intrapreso dall’arcivescovo Sigerico di Canterburry, quando si recò a Roma per ricevere la sua carica dal Papa, eseguendo un percorso di 1800 chilometri attraversando quattro paesi differenti. Le 79 tappe dell’itinerario originale dell’arcivescovo percorse in 80 giorni corrispondono al cammino odierno, percorribile a piedi, a cavallo o in bici, svolto da pellegrini o appassionati. Attraversa alcune regioni italiane per un tratto lungo 945 km tra Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna o Lazio, passando per l’intera Toscana.

Gambassi Terme - San Gimignano - San Miniato

In Toscana nella zona del Valdelsa il percorso della via Francigena collega Gambassi Terme alla vicina San Gimignano con una tappa da 13,5 km (344 mt di dislivello per una difficoltà facile) e a San Miniato con una tappa da 24 km (400 mt di dislivello per una difficoltà elevata).

Un tempo via di comunicazione o commerciale per le spezie provenienti da oriente, oggigiorno, la Via Francigena è diventata un percorso con valenza religiosa per i pellegrini o un modo per riconnettersi con la natura e il territorio per gli appassionati di trekking.

Dal 1994 infatti, la Via Francigena è stata dichiarata Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa diventando un percorso sempre più vissuto da ragazzi e adulti di tutta Europa, utile a riscoprire luoghi incantevoli e paesi caratteristici ed unici come Gambassi Terme.

via-francigena-2
3 - via-francigena

Le 11 tappe toscane della Via Francigena

dal Passo della Cisa a Pontremoli. 28 km, dislivello di 409 mt, difficoltà elevata.

da Pontremoli ad Aulla. 32,9 km, dislivello 386 mt, difficoltà elevata

da Aulla a Avenza. 32,4 km, dislivello di 718 mt, difficoltà elevata

da Avenza a Pietrasanta. 28 km, dislivello di 409 mt, difficoltà elevata

da Pietrasanta a Lucca. 32 km, dislivello di 410 mt, difficoltà elevata

da Lucca ad Altopascio. 18 km, dislivello di 30 mt, difficoltà facile

da Altopascio a San Miniato. 25,3 km, dislivello di 283 mt, difficoltà facile

da San Miniato a Gambassi Terme. 24 km, dislivello di 400 mt, difficoltà elevata

da Gambassi Terme a San Gimignano. 13,5 km, dislivello di 344 mt, con difficoltà facile

da San Gimignano a Monteriggioni. 30 km dislivello 513 mt, difficoltà impegnativa

da Monteriggioni a Siena. 20 km dislivello 330 mt, difficoltà media

5 - via-francigena
4 - via-francigena
Torna in alto