I Dintorni
Borghi toscani da non perdere nella zona della Valdelsa
I Borghi toscani da non perdere limitrofi alla zona della bassa Valdelsa sono tutti facilmente raggiungibili con gite giornaliere dalla casa vacanze Ville Le Ripe.
I Borghi toscani da non perdere in zona più famosi e di notevole interesse sono Certaldo, Volterra, San Gimignano e Monteriggioni.
Certaldo
Il primo dei borghi toscani da non perdere è situato a 10 km dalla casa vacanze Villa le Ripe. Certaldo è uno dei borghi storici tra i più suggestivi della Toscana ed è da sempre famoso per essere stato luogo preferito di Giovanni Boccaccio e per le sue descrizioni riportate nel Decameron: “Certaldo, come voi forse avete potuto udire, è un castello di Val d’Elsa posto nel nostro contado, il quale, quantunque picciol sia, già di nobil uomini e d’agiati fu abitato” (Decameron VI,10).
Il nome deriva dal latino cirrus altus o dal germanico cirrus aldo e fa riferimento alla grande copertura di cerri su cui poggia il paese. L’antico borgo detto Castello, è raccolto dentro le mura che conserva anche le tre principali porte ‘accesso: Porta Alberti, porta al Sole e Porta al Rivellino. Caratteristica interessante del luogo è la mancanza della piazza principale, sulla quale solitamente si affacciano i poteri religiosi, politici, civili e commerciali, tale funzione è assunta dall’attuale via Boccaccio.

San Gimignano
Un altro dei borghi toscani da non perdere è San Gimignano, conosciuta anche come “la città delle torri”. Si tratta di un incantevole borgo medievale patrimonio dell’Unesco, che dista meno di 20 km dalla casa vacanze Villa le Ripe. Il suo profilo caratteristico è dominato dalle sue tredici case torri medievali risalenti al XII-XIII secolo, il periodo di massimo splendore della città.
La cittadina è contenuta dalla cinta muraria duecentesca, che protegge l’integrità del centro storico. Entrare a San Gimignano è fare una passeggiata nel tempo: l’architettura medievale del centro storico è infatti interamente preservata. Vi troverete così fantastiche vie lastricate in pietra, edifici storici, bellissime chiese in stile romanico e le due piazze principali, Piazza Duomo e Piazza della Cisterna.
Fra tutte merita una visita la splendida basilica di Santa Maria Assunta, fondata intorno all’anno Mille. L’interno della basilica è interamente affrescato e di particolare rilievo sono il ciclo di affreschi delle Storie del nuovo testamento, dipinti dalla scuola di Simone Martini e le due statue lignee di Jacopo della Quercia, che raffigurano l’Angelo Annunziante e la Vergine Annunziata.


Se avete a disposizione l’intera giornata, non perdete l’occasione di visitare alcuni dei musei della città. Particolarmente meritevole è il complesso dei Musei Civici, ospitato nello storico Palazzo Comunale, che racchiude sia i cicli di affreschi di Memmo di Filippuccio che i capolavori della pinacoteca realizzati da Filippino Lippi e Benozzo Gozzoli.
Una gita a San Gimignano non è completa senza assaggiare le specialità enogastronomiche che l’hanno resa famosa in tutto il mondo: il vino, l’olio… e lo zafferano, coltivazione unica e molto preziosa. Il vino più pregiato è senz’altro la Vernaccia di San Gimignano (DOCG), col suo classico colore giallo paglierino e le sue note fruttate; altri vini rinomati prodotti in loco sono il rosso di San Gimignano, il Rosato e il Vin Santo.
Monteriggioni
Tra i borghi toscani da non perdere c’è Monteriggioni, distante circa 38 chilometri dalla casa vacanze Villa Le Ripe. Si tratta di uno dei più antichi borghi medievali in Italia, nominato anche dal Sommo Poeta Dante all’interno della Divina Commedia.

Il luogo presenta ancora le caratteristiche tipiche del vecchio borgo costruito tra il 1213 e il 1219 dai senesi come luogo difensivo dai fiorentini, posto sulla cima di una collina con la funzione di controllo verso il territorio della Valdelsa e della vecchia via Francigena. La città è caratterizzata dal Castello, costruito dalla Repubblica di Siena come avamposto difensivo contro Firenze, circondato da una lunga cinta muraria che accoglie 14 torri e 2 porte che dominano il territorio senese. La città presenta pressoché la stessa struttura di quella originaria tanto che oggi è possibile visitare le antiche mura, tramite una passeggiata sopraelevata, e l’antica Pieve di Santa Maria Assunta, piccola chiesa fulcro del borgo.
Volterra
Altro borgo toscano da non perdere è Volterra, che si trova a meno di 30 km dalla casa vacanze Villa le Ripe e che costituisce un’ottima meta per una gita che coniughi natura, cultura, arte e buon cibo. Volterra è situata in un paesaggio collinare di grande interesse naturalistico e geologico, famose sono infatti le sue colline di evaporiti.
Volterra è nota come città dell’alabastro, poiché l’estrazione di questa roccia dalle colline circostanti e la sua lavorazione è stata per secoli il prodotto tipico di questa città.


Il centro storico è racchiuso tra le mura, di origine etrusca, sulle quali si aprono nove porte e alle quali si appoggia la fortezza medicea, con il suo imponente mastio, voluto da Lorenzo de’ Medici. Passeggiando all’interno della cinta muraria, si incontrano monumenti ed edifici che testimoniano la ricca storia di Volterra, come i palazzi signorili, gli edifici religiosi (se ne contano più di venti), il mastio, il teatro.
Il duomo di Volterra è senz’altro il monumento più famoso. Costruito in stile romanico, con rimaneggiamenti successivi (l’interno è manieristico). L’opera più antica conservata al suo interno è il famoso gruppo ligneo della Deposizione.
La piazza principale della città è Piazza dei Priori, dove si affaccia l’omonimo Palazzo, sede del comune, edificato nel 1246 e poi rimaneggiato.
Gli amanti dell’archeologia non rimarranno delusi: a Volterra si conserva ancora un teatro romano ben conservato, scavato soltanto alla metà del secolo scorso.
Volterra è dotata di un apparato museale notevole. In particolare il Museo archeologico etrusco Guarnacci presenta una vasta collezione di urne funerarie etrusche e in particolare il sarcofago detto Il coperchio degli sposi, ma il pezzo più emozionante di tutta la collezione è una piccola statuetta bronzea, la famosa Ombra della Sera. Per gli amanti dell’arte medievale e rinascimentale, è raccomandata una visita alla Pinacoteca, dove sono conservati capolavori assoluti del Rinascimento, come la Deposizione dalla croce di Rosso Fiorentino.
Per gli amanti dello shopping Volterra offre una ricca rete di negozi-laboratori, specializzati nella lavorazione dell’alabastro, dove potete scovare pezzi unici per tutti i gusti e tutti i prezzi.
